La Kegon soshi eden consiste in un set di sette pergamene illustrate di periodo Kamakura (1185–1333). Queste raccontano i viaggi di Gisho (Uisang in coreano) e Gangyo (Weonhyo in coreano), i due monaci coreani provenienti dal regno di Silla che introdussero il buddhismo Kegon (Huayan in cinese, ovvero “della Ghirlanda fiori”) in Corea. I colori brillanti e i fini dettagli pittorici conferiscono alla storia dinamismo e vivacità.
periodo Kamakura
Un periodo di circa 150 anni da quando Miyamoto no Yoritomo istituì lo shogunato a Kamakura fino alla morte di Hojo Takatoki nel 1333.
buddhismo Kegon
Scuola del buddhismo che si diffuse largamente in Cina durante la dinastia Tang, i cui insegnamenti si basano sul Grande sutra dell'ornamento fiorito dei Buddha. In Giappone arrivò nell'anno 736 e si pensa che sia stata trasmessa dal monaco cinese Tang, Dosen. Oggi, la sua sede principale si trova al Tempio Todaiji.
Silla
Una dinastia coreana (4–10 secolo)

Gisho
Gisho (625–702) fu un fondatore della scuola buddhista Shinra (o Silla) Kegon. Maestro degli Insegnamenti Perfetti (Engyo Kokushi)

Gangyo
Gangyo (617–686) fu un fondatore della scuola buddhista Shinra (o Silla) Kegon. Maestro Nazionale di Unità e Armonia (Wajo Kokushi)